 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 | 
              
 
 DRACULA 
 (Dracula)
  
  
Regia: Tod Browning 
Cast:  Bela Lugosi ...  Count Dracula 
 Helen Chandler ...  Mina Harker 
 David Manners ...  John Harker 
 Dwight Frye ...  Renfield 
 Edward Van Sloan ...  Prof. Abraham Van Helsing 
 Herbert Bunston ...  Dr. Jack Seward 
 Frances Dade ...  Lucy Weston 
 Joan Standing ...  Briggs (a nurse) 
 Charles K. Gerrard ...  Martin 
 
  | 
  | 
 
 
Sceneggiatura: Garrett Fort dal romanzo di Bram Stoker 
Fotografia: Karl Freund 
Montaggio: Milton Carruth, Maurice Pivar 
Scenografia: Charles D. Hall 
Costumi: Ed Ware,Vera West   
Trucco: Jack P. Pierce 
Musiche: Ciaikowski dal “Il lago dei cigni”, Richard Wagner 
Produttore: Carl Laemmle jr. per la Universal International 
Anno: 1931       Nazionalità: USA                      b/n                             75 min. 
  
 
  
Con l’aiuto di Renfield (Frye), andato in Transilvania per concludere una vendita con il conte Dracula e di cui era diventato schiavo, il conte (Lugosi) arriva in Inghilterra dove si installa nell’abbazia di Carfax: dopo aver vampirizzato molte vittime, tra cui il giovane Lucy (Dade), vorrebbe far cadere in suo potere anche Mina (Chandler), ma uno studioso di fenomeni paranormali, il dottor Van Helsing (von Sloan), scopre i piani del conte e riesce ad ucciderlo piantandogli un paletto nel cuore. 
  
Il film si ispira più alla versione teatrale di Deane e Balderston che al romanzo di Stoker, ma rese il personaggio di Dracula famoso e fece di Lugosi una star (dopo che quel ruolo avrebbe dovuto essere di Lon Chaney, che morì prima di iniziare le riprese, Conrad Veidt e Paul Muni). Ma il merito più grande sta nell’aver rilanciato la moda del fantastico che troverà proprio alla Universal, produttrice del film, alcune delle sue più interessanti interpretazioni. Di questo film esiste anche una versione spagnola, girata nelle stesse scenografie da George Melford e interpretata da Carlos Villaris nella parte di Dracula (durata 102 minuti). Ottime le scenografie di Hall e la fotografia cupa di Freund. Il film uscì nelle sale il 12 febbraio 1931 e costò $ 341.000 dollari.
 
  
  
 
  
 | 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 |