|  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   |                IL FIGLIO DI KING KONG
 (The Son of Kong)
 
 
 
 Regia: Ernest B. Schoedsack
 
 
Sceneggiatura: Ruth Rose da una suo soggetto
| Cast:  Robert Armstrong	 ...	Carl Denham Helen Mack	 ...	Helene Peterson
 Frank Reicher	 ...	Captain Englehorn
 John Marston	 ...	Captain Nils Helstrom
 Victor Wong	 ...	Charlie, the Chinese Cook
 Ed Brady	 ...	Bo'sun Red
 
 |  |  Fotografia: Edward Linden, J.O. Taylor, Vernon L. Walker
 Montaggio: Ted Cheesman
 Scenografia: Van Nest Polglase, Alfred Herman, Thomas Little
 Costumi: Walter Plunkett
 Trucco: Mel Berns
 Musiche: Max Steiner
 Produttore: Ernest B. Schoedsack, Merian C. Cooper per la Rko-Radio Pictures
 Anno: 1933  	Nazionalità: USA	b/n		70 min.
 
 
  
 
 
Dopo esser morto King Kong, il regista Carl Denham (Armstrong) con il capitano Englehorn (Reicher) e la circense Helene Peterson (Mack) tornano sull'Isola del Teschio e trovano il figlio di King Kong. Lo salvano dalle sabbie mobili e lui, per riconoscenza, gli mostra un tesoro nascosto sull'isola.
 Appena terminato "King Kong", visto il successo mondiale, si avviò subito la produzione di questo film, ma non ebbe la stessa fortuna. Sceneggiato da Ruth Rose da un suo soggetto, lascia le riflessioni sullo spettacolo, spingendosi in una storia troppo fantastica e lontana dalla realtà. Se King Kong faceva paura e la bella Fray Way piacque al pubblico come la bella e la bestia, qui il piccolo gorilla si fa subito amico della spedizione e la tensione svanisce. Rimane l'opera d'arte degli effetti speciali con lo 'spot-motion’ di Willis O'Brien che ormai sono passati alla storia del cinema. Uscì nelle sale il 22 dicembre 1933 e costò 250.000 dollari.
 
 
 
 
  
 
 |  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   |