|  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   |                FRONTE DEL PORTO
 (On the Waterfront)
 
 
 
 Regia: Elia Kazan
 
 
Sceneggiatura: Budd Schulberg da una serie di articoli di Malcom Johnson
| Cast:  Marlon Brando ...  Terry Malloy Karl Malden ...  Father Barry
 Lee J. Cobb ...  Johnny Friendly
 Rod Steiger ...  Charley 'the Gent' Malloy
 Pat Henning ...  Timothy J. 'Kayo' Dugan
 Leif Erickson ...  Glover
 James Westerfield ...  Big Mac
 Tony Galento ...  Truck
 Tami Mauriello ...  Tullio
 John F. Hamilton ...  'Pop' Doyle
 John Heldabrand ...  Mutt
 Rudy Bond ...  Moose
 Don Blackman ...  Luke
 Arthur Keegan ...  Jimmy
 Abe Simon ...  Barney
 Eva Marie Saint ...  Edie Doyle
 Barry Macollum ...  Johnny's banker
 Mike O'Dowd ...  Specs
 Martin Balsam ...  Gillette
 Fred Gwynne ...  Slim
 Thomas Handley ...  Tommy Collins
 Anne Hegira ...  Mrs. Collins
 
 |  |  Fotografia: Boris Kaufman, (non accred. James Wong Howe)
 Montaggio: Gene Milford
 Scenografia: Richard Day
 Costumi: Anna Hill Johnstone, Flo Transfield
 Trucco: Fred C. Ryle, Mary Roche
 Musiche: Leonard Bernstein
 Produttore: Sam Spiegel per la Horizons Film-Columbia Pictures
 Anno: 1954        Nazionalità: USA                          b/n                               108 min.
 8 Oscar: miglior film, regia, attore (Brando), attrice non protagonista (Saint), sceneggiatura originale, fotografia in bianco e nero, montaggio, scenografia in bianco e nero
 4 Nomination: miglior attore non protagonista (Cobb, Malden, Steiger), colonna sonora
 4 Golden Globe: miglior film, regia, attore (Brando), fotografia in bianco e nero
 1 Premio mostra cinematografica di Venezia: Leone d’argento
 3 New York Film Critics Circles: miglior film, regia, attore (Brando)
 1 National Board of Review: miglior film
 1 British Academy: miglior attore straniero(Brando)
 1 Directors Guild of America: Elia Kazan
 1 Premio cattolico OCIC
 
 
  
 
 
Un ex pugile fallito, Terry Malloy (Brando), il cui fratello Charley (Steiger), detto 'the Gent', ha fatto carriera spalleggiando il corrotto boss del sindacato portuale Johnny Friendly (Cobb), accetta di testimoniare contro il gangster per amore di Edie Doyle (Saint), la sorella di un lavoratore ucciso, anche che dopo che Charlie è stato ammazzato. 
 Tratto da una serie di articoli di denuncia di Malcom Johnson (premiato nel 1951 col premio Pulitzer per questa inchiesta), il film è un opera sconvolgente per l’attualità con cui affronta il tema del lavoro e dei lavoratori e segna l’allontanarsi di Elia Kazan da Hollywood dopo la sua discussa collaborazione con l’HUAC (House Un-American Activites Committee) del senatore anticomunista McCarthy (anche lo sceneggiatore Schulberg aveva aiutato il senatore). Girato tutto a New York, quasi interamente in esterni, risultò il più grande film di Kazan, che rischiò molto la vita, infatti sul set era accompagnato da due guardie del corpo, poiché aveva avuto delle minacce di morte dalle bande di gangster legati al racket del porto. Grande la prova di Brando e della Saint (qui al suo debutto), ma anche degli attori Cobb, Malden e Steiger che furono candidati (record per lo stesso ruolo) all’Oscar come attori non protagonisti. Bellissima la fotografia in bianco e nero di una New York portuale, mentre la colonna sonora con malinconia e senso della dimensione angosciosa delinea ancor di più i ruoli dei protagonisti. Uscì nelle sale il 24 giugno 1954 e costò 902.000 dollari e incassò solo negli Stati Uniti 9.500.000 dollari.
 
 
 
 
  
 
 |  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   |