 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 | 
              
 
 IL GIGANTE DI NEW YORK 
 (Easy Living)
  
  
Regia: Jacques Tournuer 
Cast:  Victor Mature ...  Pete Wilson  
 Lucille Ball ...  Anne, Lenahan's Secretary  
 Lizabeth Scott ...  Liza Wilson  
 Sonny Tufts ...  Tim 'Pappy' McCarr  
 Lloyd Nolan ...  Lenahan  
 Paul Stewart ...  Dave Argus  
 Jack Paar ...  Scoop Spooner  
 Jeff Donnell ...  Penny McCarr  
 Art Baker ...  Howard Vollmer  
 Gordon Jones ...  Bill 'Holly' Holloran  
 Don Beddoe ...  Jaeger  
 Richard Erdman ...  Buddy Morgan  
 William 'Bill' Phillips ...  Ozzie, the Trainer  
 Charles Lang ...  Whitey  
 Kenny Washington ...  Benny  
 Julia Dean ...  Mrs. Belle Ryan  
 Everett Glass ...  Virgil Ryan  
 Jim Backus ...  Dr. Franklin  
 Robert Ellis ...  Urchin  
 Michael St. Angel ...  Gilbert Vollmer  
 Alex Sharp ...  Don  
 Russell Thorson ...  Hunk 'Eddie' Edwards  
 June Bright ...  Billy Duane  
 Edward Kotal ...  Curly  
 Audrey Young ...  Singer  
 The Los Angeles Rams ...  Themselves 
  | 
  | 
 
 
Sceneggiatura: Charles Schnee dalla storia “Education of the Heart” di Irwin Shaw 
Fotografia: Harry Wild  
Montaggio: Frederic Knudtson 
Scenografia: Albert S. D’Agostino, Alfred Herman 
Costumi: Edward Stevenson   
Trucco: Gordon Bau  
Musiche: Roy Webb		dirette: C. Bakaleinikoff 
Produttore: Robert Sparks per la RKO-Radio Pictures 
Anno: 1949          Nazionalità: USA                 b/n                                            77 min.
  
 
  
Peter Wilson (Mature), un campione del football con un contratto milionario, scopre improvvisamente di essere malato di cuore. A malincuore deve rinunciare alla sua brillante carriera, ma la moglie Liza (Scott) lo incita a continuare più per denaro che per amore, mentre la segretaria, Anne (Ball) e il suo amico di squadra Tim McCarr (Tufts) vogliono fermalo prima che sia troppo tardi. 
  
Tratto da un’opera di Irwin Shaw, una drammatica vicenda sportiva realizzata da Tourneur, poco amante di questo genere, con grande senso psicologico evitando luoghi comuni melodrammatici tipici del genere. Un interessante spaccato di sogno americano andato in frantumi, ma anche una bella prova di Mature e in particolare della segretaria interpretata dalla Ball. Uscì nelle sale l'8 ottobre 1949.
 
  
  
 
  
 | 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 |