HOME
DOPPIAGGIO
CAMPAGNA
ANTI-RIDOPPIAGGIO
BIOGRAFIE
OSCAR
HOLLYWOOD
PICTURES
CARTOONS





















IL CABARET DELL'INFEFRNO - HELLZAPOPPIN'

(Hellzapoppin')




Regia: H.C.Potter
Cast: Ole Olsen ... Ole Olsen
Chic Johnson ... Chic Johnson
Martha Raye ... Betty Johnson
Hugh Herbert ... Quimby
Jane Frazee ... Kitty Rand
Robert Paige ... Jeff Hunter
Mischa Auer ... Pepi
Richard Lane ... Director
Lewis Howard ... Woody Taylor
Clarence Kolb ... Andrew Rand
Nella Walker ... Mrs. Rand
Shemp Howard ... Louie
Elisha Cook Jr. ... Harry Selby
Frank Darien ... Man calling for Mrs. Jones
Catherine Johnson ... Lena, Lady looking for Oscar
Gus Schilling ... Orchestra conductor
The Six Hits ... Themselves
Slim Gaillard ... Specialty
Slam Stewart ... Specialty
Ann Johnson ... Dancer
Frankie Manning ... Dancer
Olive Hatch ... Water Ballet Specialty
Sceneggiatura: Nat Perrin, Warren Wilson da una pièce di Perrin
Fotografia: Elwood Bredell
Montaggio: Milton Carruth
Scenografia: Jack Otterson
Costumi: Vera West
Musiche: Frank Skinner
Produttore: Jules Levy per la Universal International
Anno: 1941 Nazionalità: USA b/n 84 min.
1 Nomination: miglior canzone (“Pig foot Pete” di Gene de Paul, Don Raye)




Una coppia di attori comici Ole (Olsen) e Chic (Johnson) sta tentando di girare un film dove si parla d’inferno e ogni tanto spuntano dei pellirosse. Il regista non contento chiede allo sceneggiatore di creare una trama più solida, incomincia così un carosello di personaggi assurdi e episodi senza un filo conduttore.

Commedia scoppiettante per l’epoca dal folle caos, non a caso Hellzapoppin sta per “esplosione infernale”, tratta da una pièce teatrale portata a Broadway il 22 settembre 1938 ed ebbe un successone tale che ci furono 1404 rappresentazioni, un trionfo leggendario. Un lavoro memorabile di cinema nel cinema, ma soprattutto un ritmo frenetico di trovate comiche (oggi non più tanto esilaranti) come la lamentosa ricerca della signora Jones da parte del fattorino mentre la pianta che deve portare cresce a dismisura e di battute a raffica: Johnson dice al telefono: “Questa si, questa no… questa si”. Olsen chiede: “Di cosa stai parlando?”. Johnson risponde: “Sto aiutando la cameriera a scegliere le fragole”. Conosciuto anche con il titolo “Il cabaret dell’inferno”. Uscì nelle sale il 25 dicembre 1941.




























Top Back